ASGI: «È un passo avanti nella direzione giusta, ma non è sufficiente: queste strutture devono essere chiuse perché violano la Costituzione e le norme internazionali e dell'Unione europea».
A cura di Asgi
Anche dopo l’avvenuta approvazione della legge europea 2013-bis che riduce ad un massimo di 90 giorni del periodo di trattenimento nei centri di identificazione e di espulsione degli stranieri destinatari di provvedimento di respingimento o di espulsione da eseguirsi con accompagnamento alla frontiera e migliora la disciplina dei presupposti del trattenimento, Asgi continua a richiedere la chiusura di queste strutture che violano gravemente la Costituzione, le norme internazionali e la direttiva 2008/115/CE sul rimpatrio degli stranieri in condizione di soggiorno irregolare.
Le criticità dal punto di vista giuridico riguardano, tuttavia, l’intero sistema di detenzione degli stranieri in Italia.
La gravità delle violazioni riscontrate e che indichiamo di seguito, impone un urgente intervento legislativo che riformi la disciplina legislativa dei provvedimenti amministrativi di respingimento e di espulsione, degli allontanamenti e dei trattenimenti per renderla conforme alle norme vigenti comunitarie e internazionali, anche per evitare prevedibili procedure di infrazione della direttiva comunitaria, procedure di risarcimento dei danni da ingiusta detenzione (già verificatesi), sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo (come quelle che hanno dichiarato illegittimi i provvedimenti italiani di respingimento disposti in mare o nei porti) e inevitabili sentenze della Corte costituzionale.
Per la sintesi delle violazioni proseguire la lettura a questo link.
Pylos e il silenzio dell’informazione
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai di persone migranti e rifugiate?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.