Site icon Associazione Carta di Roma

Elezioni amministrative 2021: un vademecum in cinque punti contro l’uso di discorsi d’odio in campagna elettorale

Parte il 3 settembre la campagna della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, che a un mese dalle elezioni amministrative (comunali e circoscrizionali) 2021, chiede alle candidate e ai candidati di fare proprio il vademecum per una comunicazione politica e pubblica libera dai discorsi d’odio.

Tra le prime adesioni, quelle di Virginia Raggi, candidata sindaca a Roma, Giuseppe Sala, candidato sindaco a Milano, Matteo Lepore, candidato sindaco a Bologna, Gaetano Manfredi, candidato sindaco a Napoli, e Beatrice Andreose, candidata sindaca ad Este.

Il contrasto alle discriminazioni e la rimozione degli ostacoli che impediscono l’uguaglianza tra persone sono principi cardine della Costituzione italiana.

Ogni tornata elettorale dovrebbe perciò dimostrare l’impegno di tutti i candidati e di tutte le candidate al rispetto di questi principi e dei diritti umani.

Tuttavia, i monitoraggi periodici sull’uso e la diffusione di discorso d’odio offline e online (come i Barometri dell’odio di Amnesty o le Mappe dell’intolleranza di VoxDiritti) da alcuni anni rilevano un aumento della presenza di hate speech nella comunicazione politica, in particolare nella comunicazione pre-elettorale ed elettorale da parte di candidati e candidate, dei loro staff, dei loro follower e dei loro sostenitori.

Consapevole dei guasti che il discorso d’odio può produrre nel fomentare le discriminazioni, nell’individuare capri espiatori, nel polarizzare l’opinione pubblica, e nel contaminare spazi di confronto democratico, la Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio chiede che i candidati e le candidate, nonché i loro staff, si impegnino a:

  1. Utilizzare linguaggi rispettosi delle istituzioni e dei singoli cittadini, con prese di posizione chiare contro le discriminazioni e i discorsi e i crimini d’odio.
  2. Evitare insulti e espressioni offensive, nonché linguaggi discriminatori o di incitamento all’odio verso individui o gruppi sulla base di caratteristiche razziali, etniche, religiose, sessuali e di genere, o di ogni altra caratteristica personale.
  3. Non diffondere (direttamente o attraverso le proprie strutture politiche) informazioni false o non verificate sui/sulle loro interlocutori/interlocutrici e avversari; e a evitare attacchi personali basati su stereotipi e pregiudizi (a cominciare dal sessismo).
  4. Creare un dibattito pubblico utile a chi ascolta, e rispettoso verso chi interloquisce; favorire un dibattito pubblico rispettoso nei confronti di interlocutori/interlocutrici.
  5. Promuovere un utilizzo responsabile dei social network (sia direttamente sia attraverso le proprie strutture politiche), compresa la moderazione dei commenti dei follower e la rimozione di eventuali espressioni d’odio e discriminatorie.

Per adesioni, scrivere a coordinamento@retecontrolodio.org

Exit mobile version