Politici, esperti e organizzazioni della società civile a confronto sul tema della xenofobia e dei discorsi d’odio online. È quanto accadrà domani, 10 maggio, quando prenderanno il via i lavori della commissione di studio parlamentare presieduta da Laura Bordini.
Antisemitismo, islamofobia, antigitanismo, sessismo, omofobia, sono le varie forme attraverso le quali intolleranza e l’hate speech si manifestano, al centro delle attività della commissione. I soli casi di espressioni discriminanti sui social segnalati all’Unar nel 2014 sono stati 347, di cui 185 su Facebook e il restante su Twitter e Youtube. Un fenomeno in ulteriore aumento nel 2015 e nel 2016, come conseguenza degli attentati terroristici di Parigi e Bruxelles.
«Un’informazione completa, chiara e corretta non ammette facili generalizzazioni. È essenziale, allo stesso modo, dare spazio a quelle voci in grado di fornire un contributo reale e significativo all’analisi e al dibattito», scriveva a pochi giorni dagli attentati del 13 novembre ricordando il ruolo dei media nella diffusione dei discorsi d’odio Associazione Carta di Roma, tra le organizzazioni che compongono la commissione, la quale dal 2015 si rivolge con la sua campagna #nohatespeech non solo ai giornalisti, ma anche ai lettori.
Attraverso lo studio e ricerca, la realizzazione di audizioni per l’analisi e l’approfondimento dei temi e la valorizzare delle buone pratiche, la commissione imiterà il modello già sperimentato che ha portato all’emanazione della Carta dei doveri di internet. Il primo obiettivo da raggiungere sarà quello di un “rapporto sull’odio in Italia“, focalizzato sull’intolleranza e il razzismo espressi online.
L’iniziativa nasce anche sulla scia dell’azione svolta in materia dal Consiglio d’Europa, che dal 2012 al 2014 ha condotto una campagna contro l’istigazione all’odio online, sollecitando un ruolo attivo dei legislatori nazionali attraverso l’introduzione della figura del Relatore generale sul razzismo e l’intolleranza, il cui incarico affidato alla deputata italiana Milena Santerini.
La commissione, oltre a Santerini, è composta da: Paola Binetti, Giuseppe Brescia, Elena Centemero, Stefano Dambruoso, Florian Kronbichler, Giovanna Petrenga, Pino Pisicchio, Barbara Pollastrini, Barbara Saltamartini. Le organizzazioni rappresentate saranno Amnesty, Arci, 21 luglio, Lunaria, Carta di Roma, Consiglio d’Europa, Cospe, Human Rights Watch, Istat, Unhcr, Fidr. Contribuiranno inoltre esperti quali il linguista Tullio De Mauro e i sociologi Ilvo Diamanti e Chiara Saraceno.
Pylos e il silenzio dell’informazione
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai di persone migranti e rifugiate?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.