Su Il Post
Da anni si dice che una delle più grandi conseguenze del cambiamento climatico sarà l’aumento delle migrazioni umane, perché molti territori diventeranno inospitali a causa dell’aumento delle temperature medie, della maggiore aridità o dell’innalzamento del livello del mare. Si dice anche che queste migrazioni, in parte già in atto, avranno a loro volta conseguenze economiche (nei paesi di partenza e in quelli di arrivo) e potranno causare instabilità politiche ed eventualmente conflitti sociali.
Concretamente è difficile immaginare cosa succederà e quali siano gli scenari possibili in base alla misura del riscaldamento globale, anche perché le migrazioni, come altri fenomeni umani, sono influenzate da molteplici fattori. Tuttavia l’ultimo grande rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) dell’ONU, pubblicato il 28 febbraio scorso, ha provato a fare qualche previsione: rispetto al precedente grande rapporto dell’IPCC, risalente al 2014, contiene molte più analisi sull’impatto sociale del cambiamento climatico.
Il rapporto segnala che la maggior parte delle migrazioni climatiche avverrà all’interno dei confini dei singoli paesi, con dinamiche interne che saranno prevalenti rispetto a quelle internazionali. Del resto, è così già oggi.
I motivi principali che hanno a che vedere con il clima, per cui le persone scelgono di spostarsi da una zona a un’altra di uno stesso paese, sono gli effetti delle tempeste tropicali e delle alluvioni; nell’Africa sub-sahariana, oltre che in alcune parti dell’Asia meridionale e del Sudamerica, invece, le persone si spostano a causa della siccità.
A livello globale non esistono dati completi e affidabili sulle motivazioni delle persone che migrano volontariamente per ragioni legate ai cambiamenti climatici (in generale vengono fatte poche indagini sui motivi per cui ci si sposta per vivere altrove), ma per la comunità scientifica, secondo le valutazioni dell’IPCC, le migrazioni internazionali sono minoritarie rispetto a quelle nazionali. Nella maggior parte dei casi avvengono tra paesi contigui, tra cui esistono accordi riguardo alle condizioni di lavoro delle persone migranti, oppure con forti legami culturali. La scelta di migrare è infatti l’ultima a essere presa in considerazione, e quando ci si decide si preferisce farlo senza allontanarsi troppo.
Ci sono più dati sulle migrazioni forzate dovute a singoli disastri naturali, in molti casi aggravati o resi più frequenti dal cambiamento climatico: sono i dati che dal 2008 sono raccolti dall’Internal Displacement Monitoring Centre (IDMC), un’organizzazione non governativa internazionale che raccoglie dati e studia le migrazioni interne ai paesi.
Secondo l’IDMC le grandi tempeste e le grandi alluvioni sono gli eventi meteorologici che causano maggiori migrazioni nel mondo: si stima che in media ogni anno più di 20 milioni di persone si spostino per questo motivo, con grosse differenze di anno in anno a seconda della frequenza e della gravità di eventi disastrosi in aree molto popolate.
In generale, dice il rapporto, «attraverso le migrazioni forzate da eventi meteorologici estremi e modifiche al clima, il cambiamento climatico ha generato e perpetuato forme di vulnerabilità». E anche ipotizzando che si riesca a contenere il più possibile l’innalzamento delle temperature medie globali è molto probabile che continui a farlo.
Al momento, dice il rapporto, non è possibile prevedere quante persone saranno coinvolte nelle migrazioni climatiche nei prossimi decenni, e quali paesi saranno maggiormente interessati dagli spostamenti, sia perché le migrazioni sono influenzate da molteplici fattori, tra cui lo sviluppo economico, sia perché tutto dipende da quanto aumenteranno le temperature medie.
Tra gli altri, l’IPCC ha citato due studi di Kanta Kumari Rigaud, un’esperta di ambiente, clima e migrazioni della Banca Mondiale, che ha cercato di stimare l’ampiezza delle migrazioni climatiche future tenendo conto delle previsioni sulla crescita della popolazione nelle diverse parti del mondo, di variabili come la quantità di pioggia e la produttività agricola e dei diversi modelli sul cambiamento climatico.
Secondo una stima, entro il 2050 tra i 31 e i 72 milioni di persone si sposteranno nei paesi dell’Africa sub-sahariana, dell’Asia meridionale e dell’America Latina a causa della scarsità d’acqua, dell’innalzamento del livello del mare e delle carestie, anche nel caso di una forte riduzione delle emissioni di gas serra, la causa del cambiamento climatico. «In Africa potrebbe avvenire la migrazione climatica su più larga scala all’interno dei diversi paesi», ha spiegato Rigaud a Vox, che ha dedicato un articolo dettagliato a questo tema.
L’articolo sottolinea che negli ultimi anni la consapevolezza che il cambiamento climatico avrà un effetto sulle migrazioni umane ha fatto sì che nei dibattiti su questi temi passasse il sottotesto che «un mondo più caldo spingerà orde di persone dai paesi più poveri a quelli più ricchi, minacciando la sicurezza e l’economia di questi ultimi». Secondo l’analisi di Vox, quest’interpretazione ha causato l’uso di toni allarmistici sui giornali e favorisce la xenofobia, ed è scorretta dato che si prevede che la maggior parte delle migrazioni climatiche avverrà appunto all’interno dei singoli paesi.
I paesi in questione avranno bisogno di specifiche strategie di adattamento per far fronte allo spostamento della propria popolazione. Negli stati insulari dell’Oceano Pacifico, minacciati dall’innalzamento del livello del mare, esistono già: alle Fiji il governo sta ricollocando più nell’entroterra le comunità che vivono sulle coste; a Vanuatu si tiene conto del cambiamento climatico e delle migrazioni in ogni ambito di decisione politica, compresa l’istruzione.
Dato che in genere i paesi maggiormente esposti alle migrazioni interne sono quelli che storicamente hanno avuto minori responsabilità nel causare il cambiamento climatico, queste problematiche avranno un peso sempre maggiore nei negoziati internazionali sul contrasto al riscaldamento globale, che però finora non hanno raggiunto particolari risultati: all’ultima conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, la COP26 di Glasgow, è stato confermato lo stanziamento di un fondo da 500 miliardi di dollari da versare in 5 anni da parte dei paesi più ricchi per quelli più poveri, ma una promessa analoga era stata formulata già dieci anni prima.
Di fatto l’ultimo rapporto dell’IPCC avvalora dal punto di vista scientifico la sensatezza di questi aiuti, che nel gergo dei negoziati climatici sono noti come compensazioni ai «loss and damage», le perdite e i danni causati dal cambiamento climatico ai paesi che meno ne sono responsabili.
Il rapporto ribadisce inoltre, sempre con maggiori prove, cose che a grandi linee già si sapevano, in alcuni casi riscontrando una maggiore gravità rispetto a stime precedenti: i danni legati al cambiamento climatico si stanno facendo vedere più velocemente di quanto preventivato e si stima che il 40 per cento della popolazione mondiale sia «altamente vulnerabile» ai suoi effetti; le tecnologie per la rimozione dell’anidride carbonica dall’atmosfera da sole non risolveranno il problema, anzi rischiano di spingerci a emetterne di più; c’è sempre meno tempo per intervenire contro i cambiamenti in atto e secondo l’IPCC devono essere assunte misure drastiche entro questo decennio.
Di Gianni Augello su Redattore Sociale
Anche le aree interne italiane possono fare la loro parte nell’accoglienza ai profughi ucraini, ma attenti agli errori fatti in passato: solo con l’implementazione dei servizi di base e politiche che favoriscano – per chi intendesse farlo – il radicamento territoriale si arriva a realizzare strategie “win-win”, ovvero che possano diventare fruttuose sia per i profughi che per le stesse aree marginali. Ne è convinto Andrea Membretti, coordinatore scientifico del progetto europeo Horizon2020 Matilde che da due anni sta studiando l’impatto della migrazione internazionale nelle aree rurali, montane ed interne europee. Il progetto coinvolge Austria, Bulgaria, Finlandia, Germania, Norvegia, Spagna, Svezia, Turchia e Regno unito e tredici casi di studio, di cui due in Italia: Torino e la provincia autonoma di Bolzano.
Il crescente numero di profughi in arrivo in tutta Europa, causati dalla guerra in Ucraina, ha cambiato radicalmente lo scenario studiato dai ricercatori del progetto Matilde. Tuttavia, le valutazioni e i risultati ottenuti sul campo potrebbero fornire elementi utili per affrontare l’attuale emergenza. “Nelle aree interne, quelle rurali e montane, il fenomeno migratorio rappresenta una risorsa per rigenerare questi territori a livello demografico ed economico – spiega Membretti -. Tuttavia, è ovvio che oggi abbiamo a che fare con numeri e caratteristiche delle persone diverse rispetto agli anni passati”. Per Membretti, infatti, “mentre adesso arrivano in larga parte donne con bambini, tra il 2015 e il 2018 sono arrivati soprattutto giovani uomini che avevano minor tendenza a radicarsi in quei territori perché non avevano una famiglia”.
Il primo errore da non ripetere è quello dei numeri dell’accoglienza. “Uno dei problemi dell’accoglienza nelle aree interne è legato agli arrivi massicci – afferma Membretti -. Laddove le buone pratiche hanno funzionato è perché in un paese di mille abitanti sono arrivati 8 o 10 richiedenti asilo. Se in un paese delle stesse dimensioni ne arrivassero 30 o 40 ci sarebbero tutta una serie di problematiche. Il progetto Matilde mette in luce anche oggi la possibilità di accoglienza e di rivitalizzazione che in questo caso i profughi ucraini possono portare nei territori di cui stiamo parlando, però c’è una soglia che non va superata perché altrimenti finiamo nella situazione tipica di alcuni progetti di accoglienza degli anni passati dove sulle Alpi, nelle caserme abbandonate o in alberghi in disuso, venivano sistemate 100 o 200 persone in mezzo al nulla o in paesi che non li volevano”.
Per Membretti, infatti, occorre pensare l’accoglienza anche nel medio periodo e non solo nell’immediato. “Dobbiamo pensare anche a cosa si trasformerà l’ondata di solidarietà che si sta manifestando in questi giorni, quando il nostro paese non vedrà migliorare la propria condizione economica – aggiunge Membretti -. L’impatto dell’arrivo dei profughi ucraini sarà significativo, soprattutto perché in gran parte sono donne e minorenni e nei primi mesi rappresenteranno soltanto un costo dal punto di vista economico, poi potranno diventare eventualmente una risorsa in una logica win-win”.
L’accoglienza può rappresentare un’opportunità di rilancio anche per le aree interne? Per Membretti non ci sono dubbi. La risposta è sì, ma anche in questo caso, bisogna evitare di ripetere gli stessi errori. “Quello che con Matilde abbiamo cercato di mettere in luce sin dall’inizio è che diversamente dalla legislazione di molti paesi europei e dalle politiche europee in genere, il migrante è una risorsa – continua Membretti —. Il continente è vecchio, noi ne abbiamo bisogno. Al di là della solidarietà e dei valori di cui ciascuno di noi è portatore o meno, anche solo per un discorso di mutua convenienza, con politiche mirate, dovremmo non solo accettare che ne arrivino, ma attirarne anche una quota superiore”.
Se le aree interne rappresentano un’opportunità per un’accoglienza a misura d’uomo, la presenza di nuovi residenti, anche temporanei, può rappresentare un’occasione preziosa per gli stessi territori marginali. “Tutto il sistema di accoglienza Sprar ha mostrato che avere un richiedente asilo anche solo per un anno nelle Alpi del biellese o nell’entroterra ligure, ha comportato un impatto positivo per il territorio, in termini di risorse economiche, di risistemazione degli immobili, di opportunità lavorative e di presidio antropico del territorio – spiega Membretti -. Anche dove c’è stato il turnover, per la comunità locale questo ha rappresentato un elemento positivo. La temporaneità di questo periodo, quindi, può avere una ricaduta positiva per le aree interne”.
Quanto questi nuovi arrivi possano rappresentare anche un’opportunità dal punto di vista demografico per le aree colpite dallo spopolamento, invece, dipenderà dalle politiche che si metteranno in campo. “Se non c’è un set di interventi – dal lavoro, alla casa, ai servizi, all’accesso alle risorse locali e ai beni comuni -, la politica puramente demografica e residenziale che sposta le persone non funziona – spiega Membretti -. Ricordo sempre il caso di Taipana, un comune in provincia di Udine, che durante la guerra del Kosovo decise di mettere a disposizione dei profughi una serie di alloggi. Riuscirono ad attirare un numero consistente di persone, tutti nuclei familiari con bambini. Nel giro di pochi anni, però, quasi tutte quelle persone se ne sono andate a vivere in città, a Udine o Pordenone”. L’iniziativa del comune friulano ricorda un po’ quelle lanciate lungo gli anni da altri amministratori locali con l’obiettivo del ripopolamento: dalle case a un euro ai bonus per i nuovi residenti. Tuttavia, per Membretti, questi interventi una tantum sono tutti destinati a fallire senza altri interventi strutturali. “Se non c’è il lavoro, se non ci sono i servizi e la qualità culturale della vita è bassa, il migrante se ne va come se ne va anche l’autoctono, o addirittura prima perché non ha alcun legame col territorio – conclude Membretti -. Molti ucraini arrivano già con l’idea di non restare nel nostro paese perché vorrebbero tornare nel proprio paese o andare nel Centro Nord Europa. Oggi sono arrivati qui per le catene di solidarietà attivate, se non ci sono i servizi e le opportunità lavorative per rimanere è difficile che restino”.
Immagine in evidenza di Redattore Sociale
Di Luca Rondi su Altreconomia
È la sera di martedì primo marzo quando il Flixbus su cui sta viaggiando Amol (nome di fantasia), cittadino di origine indiana, viene fermato all’imbocco del traforo del Frejus, verso la Francia, per i controlli di frontiera. La polizia d’Oltralpe controlla i documenti, Amol mostra il suo permesso di soggiorno ottenuto in Ucraina, racconta di essere scappato dalla guerra il 27 febbraio ed esibisce il suo passaporto con un timbro dell’Ungheria. Spiega che vuole raggiungere un parente in Portogallo. “Non puoi passare”, gli rispondono gli agenti francesi. Amol viene respinto dalla Francia verso l’Italia e accompagnato a Oulx, cittadina dell’Alta Val Susa, dalla polizia italiana. La storia dell’uomo indiano non è un caso isolato: decine di migliaia di persone rischiano di trovarsi “intrappolate” in un limbo giuridico. Sono i cittadini stranieri, originari di Paesi terzi, che in seguito all’invasione russa dell’Ucraina dello scorso 24 febbraio sono scappati dal Paese e oggi rischiano di essere esclusi dalla “protezione temporanea” attivata dalle istituzioni europee per garantire accoglienza ai rifugiati ucraini.
In fase di votazione dell’applicazione della Direttiva 55 del 2001, che prevede appunto la possibilità per chi lascia il territorio ucraino di accedere a un permesso di soggiorno (e a forme di accoglienza) con un canale più veloce rispetto alla richiesta di protezione internazionale, il gruppo di Visegrád (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) ha contestato in sede di Consiglio europeo l’estensione della protezione temporanea ai cittadini non ucraini. Come ha spiegato Gianfranco Schiavone su Altreconomia, proprio su questo punto i Paesi del “gruppo” hanno minacciato di far “saltare il banco” e l’attivazione della Direttiva in toto. Il risultato è stato un testo “timido” in termini di garanzie per i cittadini di Paesi extra-Ue. La decisione infatti prevede, al considerando 12, la possibilità di garantire protezione a coloro che “soggiornavano legalmente in Ucraina prima del 24 febbraio 2022 sulla base di un permesso di soggiorno permanente valido rilasciato conformemente al diritto ucraino e che non possono ritornare in condizioni sicure e stabili nel proprio Paese o regione di origine”. Il termine “permanente” lascia ampio spazio interpretativo ai singoli Stati membri così come il passaggio, al 13esimo punto, che invita i governi dell’Ue a garantire protezione, in caso di impossibilità di rientro nel Paese d’origine, anche a chi si trovava in Ucraina “per un breve periodo per motivi di studio o lavoro al momento degli eventi che hanno determinato l’afflusso massiccio di persone sfollate”. In entrambi i casi, comunque, resta necessario dimostrare per lo “straniero” il pericolo in caso di rientro nel suo Paese.
In Italia, dodici giorni dopo la pubblicazione della Decisione sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue manca ancora il decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri (Dpcm) che dovrebbe delineare le regole di applicazione della protezione temporanea. Il 10 marzo 2022, però, una circolare della Direzione centrale dell’immigrazione e della polizia delle frontiere, in seno al ministero dell’Interno, specifica che “in attesa del Dpcm” la possibilità di richiedere il permesso di soggiorno per protezione temporanea è riservata solamente ai “cittadini ucraini e loro famigliari”, “apolidi” e a “cittadini di Paesi terzi diversi dall’Ucraina che beneficiavano di protezione internazionale o protezione nazionale equivalente prima del 24 febbraio 2022”.
In altri termini: solo se un organo ucraino ha già dichiarato che la persona sarebbe in pericolo in caso di rientro nel Paese d’origine allora è possibile accedere alla protezione temporanea. In tutti gli altri casi, teoricamente, l’unica via possibile è la richiesta d’asilo anche per accedere a forme di accoglienza. Questo porterebbe, tra l’altro, a una “concentrazione” delle persone in fuga nei Paesi confinanti con l’Ucraina perché per il regolamento di Dublino la domanda d’asilo deve essere esaminata nel Paese dell’Unione europea di primo ingresso.
Il differente trattamento tra profughi che scappano da “diverse” guerre è lampante sui confini esterni europei. Il New York Times racconta in un dettagliato reportage i diversi destini di Albagir, giovane del Sudan di 22 anni, e Katya Maslova, 21 anni, originaria di Odessa in Ucraina. Entrambi vogliono attraversare la Polonia per raggiungere l’Ue: il primo, al confine con la Bielorussia, viene preso a pugni in faccia, insultato e lasciato nelle mani di una guardia di frontiera polacca che lo picchia brutalmente. Katya, invece, si sveglia ogni giorno “con un frigorifero rifornito e del pane fresco in tavola, grazie a un uomo che lei chiama santo”. Questa disparità sta però emergendo anche lungo i confini interni dell’Unione, per persone che scappano dallo stesso conflitto, come conseguenza della “stretta” sull’attivazione della protezione temporanea per i cittadini di Paesi terzi che lasciano l’Ucraina.
Lo sguardo sulle frontiere interne è quello degli operatori legali di Diaconia Valdese, attivi sul confine orientale di ingresso di Trieste e in uscita, lungo quello italo-francese, a Ventimiglia e Oulx. “Non rileviamo grossi problemi in ingresso in Italia. Più complessa invece è la situazione al confine francese -spiega Simone Alterisio, responsabile del Progetto Open Europe per Diaconia Valdese-. Chi ha permessi di soggiorno temporanei per lavoro e studio viene respinto e trattato allo stesso modo di coloro che vogliono attraversare la frontiera e non scappano dal conflitto in Ucraina”. I casi di persone a cui viene negata la possibilità di far ingresso in Francia restano, per ora, contenuti. “Probabilmente la maggior parte delle persone non vengono intercettate -spiega Costanza Mendola, operatrice legale di Diaconia Valdese a Ventimiglia- perché arrivano in macchina e vengono respinte senza ‘passare’ dal nostro Sportello. Anche perché spesso non hanno bisogno di assistenza e cercano in autonomia altre soluzioni”.
Sul confine marittimo sono sei i casi registrati, tutti di persone di origine nigeriana e provenienti da Kiev, di cui quattro uomini soli e una famiglia. Avevano tutti un permesso temporaneo per studio e alcuni di loro nel giro di pochi giorni hanno preso un volo per tornare in Nigeria con non pochi problemi perché, non essendo vaccinati, non riuscivano a raggiungere Milano Malpensa. “Avevano tutti il timbro della polizia ungherese sul passaporto quindi teoricamente per 90 giorni avrebbero potuto circolare nello spazio Schengen -spiega Mendola-. La stessa polizia di frontiera italiana ha provato a chiedere chiarimenti ai francesi, senza successo. ‘Le regole dall’alto sono queste’ hanno risposto”.
Chi viene respinto resta in un limbo. A Oulx un cittadino nepalese è rimasto bloccato per diversi giorni al rifugio Massi, struttura in cui le persone in transito trovano sostegno. “Era confuso sulla propria situazione -spiega Martina Cociglio, operatrice legale di Diaconia Valdese-. Aveva viaggiato liberamente in autobus fino in Italia, dopo essere uscito dall’Ucraina dove da qualche mese studiava la lingua locale per prepararsi al primo anno di università. Aveva un permesso di soggiorno temporaneo e voleva raggiungere il Portogallo. Mi ha raccontato che ha provato a spiegare la sua fuga dal conflitto alla polizia e la condizione di regolarità nel Paese ma la polizia gli ha notificato un refus d’entrée”. Un rifiuto d’ingresso giustificato dall’assenza di un documento di soggiorno valido per attraversare il confine. Come lui, altre due persone di origine nepalese, un indiano, due algerini e un nigeriano sono stati respinti tra il 3 e il 17 marzo.
“Nel decreto di attuazione francese della Decisione sulla protezione temporanea viene ripreso interamente quanto scritto nella decisione del Consiglio -spiega l’avvocata Anna Brambilla, membro dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi)-. Chi ha un titolo di soggiorno permanente e non aveva una protezione riconosciuta dovrà dimostrare i motivi per cui non può rientrare nel Paese d’origine. Nel testo la locuzione ‘et’ viene messa in grassetto per sottolineare come non basti un documento ma la ‘prova’ del pericolo in caso di rimpatrio. La diversa trasposizione del testo tra i diversi Paesi creerà dei problemi”. Se la Spagna, ad esempio, garantirà protezione a tutti i soggetti, compresi i cittadini di Paesi extra-Ue, allora il passaggio alla frontiera interna per raggiungere il territorio spagnolo dovrà essere garantito. “Le difficoltà riguardano soprattutto gli studenti, chi era ‘irregolare’ in Ucraina e i richiedenti asilo. Soprattutto con riferimento a chi aveva un permesso per studio resta la difficoltà di iscrivere le persone in istituti italiani perché, banalmente, resta necessario convertire gli esami e far sì che sia tutto in regola”.
Se per gli studenti internazionali è complesso avere delle stime, così non è per gli “irregolari”. Nell’aprile 2021 l’Organizzazione mondiale per le migrazioni dichiarava una presenza alla fine del 2019 di un numero compreso “tra le 37.700 e 60.900 persone senza un regolare documento di soggiorno”. Una stima basata su tre diversi metodi di studio, di cui due su tre propendono per un numero superiore alle 60mila presenze. “La maggior parte di questi entra in Ucraina -si legge nel documento- con un valido permesso per studio o turismo ma successivamente perde il documento”. A questi si aggiungono circa 2.800 richiedenti asilo presenti nel Paese secondo i dati dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr). Tra l’altro, l’Unhcr sottolinea nel documento come il tasso di riconoscimento sia pari a circa il 21% ma “ancora più basso” per coloro che provengono da “Paesi produttori di rifugiati” come Siria e Afghanistan. L’Oim stimava che al 9 marzo, a fronte di 2,2 milioni di profughi che avevano lasciato il Paese circa 109mila erano cittadini di Paesi terzi.
In questo quadro, Frontex, l’Agenzia che sorveglia le frontiere esterne europee ha annunciato il 2 marzo l’invio di 150 agenti e 45 auto di pattuglia in Romania, al confine con la Moldavia e l’Ucraina, come misura per “sostenere” gli Stati membri nella gestione del flusso di rifugiati in fuga dal conflitto. Ma non solo. Lo scorso 10 e 11 marzo i primi voli hanno lasciato la Polonia con a bordo 394 persone, soprattutto famiglie, verso il Tagikistan e il Kirghizistan. “Frontex – si legge nel comunicato stampa- sta anche esaminando i modi in cui l’agenzia può sostenere i cittadini non ucraini che sono fuggiti dal Paese e che desiderano tornare nei loro Paesi d’origine con voli di rientro”. Sperando che il “desiderio” non sia drammaticamente l’unica opzione possibile per le persone.
Di Paolo Lambruschi, inviato a Bialystok (Polonia), su Avvenire
La lanterna verde è rimasta accesa, ostinatamente. Illumina la notte della foresta di Pogorzelce, dove inizia la zona rossa al confine dimenticato tra Polonia e Bielorussia, dove il filo spinato separa l’Europa dal fedele alleato della Russia di Putin. Un’altra frontiera di orrori e violenze più a Nord di quella con l’Ucraina, attraverso la quale provano a passare profughi siriani e curdi, afghani, yemeniti e africani in fuga da guerre e persecuzioni. Ma per loro l’Europa resta una fortezza.Li aveva invitati la Bielorussia del dittatore Lukashenko, concedendo visti turistici con passaggi in autobus verso il confine polacco per mettere in difficoltà l’Ue lo scorso autunno. A loro si sono uniti nelle ultime settimane gli stranieri in fuga da Mosca. Prigionieri nella terra di nessuno davanti al filo spinato che “Avvenire” il 15 novembre aveva denunciato nell’inserto “Se questa è Europa”.
Dall’altra parte le guardie bielorusse spingono questo esercito di disperati, per ora alcune centinaia, verso le barriere impedendogli di indietreggiare. La terra di nessuno è lunga centinaia di chilometri, fino alla Lituania e tra alberi e paludi di una meravigliosa riserva naturale sono morte questo inverno almeno 19 persone di freddo e stenti. Si teme siano molte di più. Ogni giorno si lotta in silenzio per non morire, raccontano gli attivisti polacchi in contatto telefonico con i profughi. Cosa succede lo rivela un video drammatico postato nei giorni scorsi su un canale youtube da una ragazza cubana che ha deciso con altri compagni di fuggire da Mosca.
«Sono rimasta bloccata tra il confine tra Polonia e Bielorussia. Se andiamo a destra o a sinistra, lasciano andare i cani e ci picchiano. Non mangiamo da quasi cinque giorni e siamo anche senz’acqua. Siamo in sei, due donne e quattro uomini. Stiamo cercando di arrivare in Polonia ma non ci fanno entrare. Siamo minacciati di morte in Bielorussia. Non si torna indietro».
Un rapporto di Human rights watch di novembre descriveva un quadro critico, ora è tutto peggiorato dal conflitto ucraino. Da febbraio nei boschi sono ripresi i passaggi con cinque chiamate di emergenza al giorno. Le guardie di Minsk sono sempre più spietate. Ma c’è anche altro. Circolano sulle pagine social di giornalisti curdi video di cadaveri di donne nude al confine lituano. Molti profughi raccontano di sparizioni di donne e bambini, su tutto aleggia lo spettro del traffico di organi. Nella notte tra sabato e domenica scorsi sono morte due persone. Uno era un giovane camerunense sbranato dai cani liberati dai doganieri bielorussi, L’altro, siriano, è morto annegato in un fiume in cui era stato costretto a entrare.
Zosia Krasnowolska di Hope and humanity risponde da remoto alle chiamate di emergenza dalla Bielorussia di chi è in difficoltà. Prova ad allertare soccorritori o attivisti. I profughi sono terrorizzati. Chi viene visto fotografare o filmare ferite violenze o decessi finisce infatti deportato nel bosco degli orrori senza telefono.«Alla fine di dicembre, poco dopo Natale, – racconta commossa – una donna irachena ha partorito in mezzo alle barbe del filo spinato. Me lo ha riferito un testimone. Lei e il bambino sono stati lasciati morire al freddo, nessuno è potuto intervenire».
Dall’altra parte le guardie polacche, come i francesi sul confine occidentale italiano, respingono famiglie con bambini piccoli. Ma dall’altra parte non c’è l’Italia. La mattina di domenica 13 marzo tre famiglie curde irachene sono state respinte in Bielorussia. Con loro un bimbo di tre anni. Zosia non riesce a scordare quattro curdi, padre e madre con due bambini di cui uno autistico rimasti 14 giorni alla frontiera e quasi morti di fame e freddo. «Volevano solo raggiungere l’Ue per curare il figlio».Anche Zosia ha notato l’aumento dei passaggi. «Per tre ragioni: il blocco dei trasferimenti in denaro che ha fermato gli aiuti dall’estero. L’aumento del flusso dei migranti da Mosca. Infine la propaganda del regime di Lukashenko che ha dato ordine di spingerli verso la Polonia e filmare i respingimenti per mostrare all’opinione pubblica interna che l’Ue è cattiva».
I profughi che possono permetterselo pagano un trafficante, nome in codice Mustafà, munito di molti passaporti, che in diverse case della capitale bielorussa Minsk e alla frontiera organizza viaggi a tappe. Ma chi finisce i soldi viene picchiato e torturato in diretta telefonica come nelle galere libiche per estorcere soldi ai parenti. Alcuni suoi prigionieri sono spariti.
Diverse centinaia di profughi rimasti in Bielorussia per sopravvivere all’inverno erano stati portati nella base logistica accanto alla dogana di Bruzgi, senza acqua e riscaldamento. Al 95% sono curdi iracheni ammassati in tende. I kapò bielorussi non esitano a stuprare le donne anche davanti ai mariti.
«Sono stati dimenticati – denuncia don Andrei Aniskevich, direttore di Caritas Bielorussia – dopo l’interesse iniziale di loro non parla più nessuno. Eppure sono in condizioni disperate». Caritas e la Croce rossa sono autorizzate a entrare due volte alla settimana per portare indumenti, medicinali e cibo per bambini. «Al momento ci vivono circa 800 persone – spiega il sacerdote – e ogni volta la distribuzione degli aiuti è un’esperienza drammatica».
Il conflitto rende urgente lo sgombero della base e molte di queste persone hanno figli disabili che non sopravviverebbero fuori. Nel lager c’è ad esempio una famiglia di curdi yazidi i cui bambini soffrono di deformazioni alla schiena impossibili da trattare da loro che comportano forti problemi articolari. O un ragazzo paraplegico iracheno che la famiglia non abbandonerà mai, un altro epilettico con paralisi cerebrale che cammina a fatica, un 13enne affetto da una grave forma di morbo di Crohn che peggiora con il rancio che i militari distribuiscono una volta al giorno. A Minsk gli attivisti sono anche riusciti a nascondere altri reduci della foresta vulnerabili o in pericolo di vita.
«Come 9 giovani siriani – 6 dei quali cristiani – obiettori di coscienza – riferisce l’attivista di Gandhi Charity Silvia Cavazzini che da novembre segue le tragedie del confine dimenticato – rischiano o di essere deportati in patria o lasciati in mano alla “4th military band”, siriani che supportano la Russia nella guerra contro l’Ucraina. Un iracheno con moglie, due figlie e un figlio di due anni con paralisi cerebrale. E un ragazzo curdo con una malattia auto degenerativa agli occhi cui le guardie bielorusse hanno rotto gli occhiali. E poi i cristiani convertiti». Anche l’amore è perseguitato, come quello di una coppia siriana – lei cristiana e lui musulmano- che devono nascondersi per sfuggire al rimpatrio.
Su 100 persone solo 10 ce la fanno, conferma Grupa Granica coordinamento di 14 ong umanitarie polacche che monitorano la crisi umanitaria. Sono in rete con gli attivisti locali che usano nomi in codice per non incorrere nel reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Possono muoversi nella zona rossa e lanciano oltre la frontiera generi di soccorso e coperte termiche oppure intervengono per salvare chi è sfuggito alle guardie polacche anche nascondendoli per brevi periodi nelle soffitte. Raccontano storie di cellulari rubati o spaccati dalle guardie, di ragazzi trovati in ciabatte di plastica e i piedi congelati, senza cibo nè acqua per giorni. L’Ue, che qualche centinaio di chilometri più a sud sta dimostrandosi all’altezza, deve intervenire perchè non esistono vite umane di serie b in Europa. Lo ricorda la lanterna verde all’inizio della foresta.
Immagine in evidenza di Reuters
Su Vita
In particolare le osservazioni e proposte riguardano il riconoscimento della protezione temporanea anche alle persone che sono fuggite dall’Ucraina nelle settimane precedenti il 24 febbraio 2022 o che comunque in tale data già si trovavano nel territorio dell’Unione (per vacanza, lavoro, studio o altri motivi) e che, a causa del conflitto armato, non possono ritornare in Ucraina; prevedere procedure semplificate per la verifica della cittadinanza ucraina dei richiedenti, del godimento della protezione internazionale in Ucraina, nonchè del legame famigliare o parentale dei familiari, dal momento che il conflitto in atto può impedire alle persone di dimostrare il possesso di tali requisiti in via documentale; di differire il termine per l’esame delle domande di riconoscimento della protezione internazionale prevedendo che il richiedente possa intanto beneficiare comunque del regime di protezione temporanea; prevedere modalità semplificate e veloci per consentire un allontanamento temporaneo dal territorio nazionale dei beneficiari di protezione temporanea, nonchè dei cittadini/e ucraini/e presenti in Italia ancora in attesa della definizione della procedura di emersione; riconoscere la protezione temporanea anche a cittadini di paesi terzi che soggiornavano in Ucraina e che non possono ritornare in condizioni sicure nel proprio paese di origine; ampliare il sistema di accoglienza e integrazione, in particolare il sistema SAI, anche sostenendo concretamente le forme di “accoglienza esterna” (per esempio in famiglia) nell’ambito del sistema pubblico; coinvolgere il Tavolo Asilo e Immigrazione nella definizione degli strumenti operativi e legislativi che definiranno le modalità di gestione dell’accoglienza nel nostro Paese.
Immagine in evidenza di Vita
Di Tiziana Ferrario su Articolo 21
In vista dell’ 8 marzo il mio pensiero va a tutte le donne rifugiate costrette a lasciare le proprie case e fuggire dalle guerre con i propri figli. Succede in Ucraina che è sulle nostre prime pagine, ma succede anche in Africa, in Medio Oriente, in Afghanistan e in tante aree dimenticate del pianeta. Le guerre portano solo dolore e non ci sono guerre più importanti delle altre.
Da un giorno all’altro oltre 82 milioni di civili in questi anni si sono ritrovati sradicati dai loro affetti. A loro in questi giorni si sono aggiunti gli ucraini vittime dell’aggressione russa. La più imponente migrazione di rifugiati mai vista nel cuore dell’ Europa. Uomini che restano a combattere, donne che portano in salvo quelli che hanno di più caro, i loro figli. Quando scoppiano le guerre le donne sono quelle che pagano un prezzo altissimo, spesso stuprate per umiliare il nemico.
È lacerante quello che accade fuori dai nostri confini, ma non possiamo mobilitarci solo quando abbiamo paura, perché le bombe stanno cadendo non lontano da noi e le donne con i loro bambini in fuga sono bianche bionde con gli occhi azzurri e vestono come noi. Non possiamo guardare dall’altra parte quando ad avere bisogno di aiuto sono persone che sentiamo lontane geograficamente e diverse esteticamente e culturalmente.
Il fatto che Trieste sia più vicina a Leopoli che a Catania non può farci ignorare il fatto che la pace su questo pianeta si costruisce tutti insieme e che se facciamo finta di ignorare le ingiustizie e le disuguaglianze che accadono ad altre latitudini prima o poi il conto ci verrà presentato.
Immagine in evidenza su Articolo 21
Di Fatou Diako su Articolo 21
Nel clima mediatico (e purtroppo pienamente giustificato) della paura collettiva generata dalla crisi ucraina, sembra andare sempre di più diversificandosi il concetto della diaspora, derivante da un significato etimologico comune di fuga o dispersione di un “popolo” o delle sue istituzioni nel mondo.
Se è vero che i conflitti, soprattutto se di violenza indiscriminata, e vicino casa nostra, come quello odierno, stimolano i più atavici timori e si stemperano tiepidamente soltanto nel conforto dell’accoglienza suggerita dalla “pietas” per i più deboli e dall’empatia per le sofferenze umane, è altrettanto vero che fino a poco tempo, nella nostra generale ottusa ignoranza, se si comprendeva in qualche modo che le migrazioni hanno (e hanno avuto nel tempo) origini e natura diversa, corrispondentemente alle differenti situazioni geopolitiche di provenienza, apparivano comunque tendenzialmente univoci il sentimento e l’espressione di quella pietas, che vuole abbracciare il più debole, come concetto o categoria generale, per non farne più distinzione con il sè e con gli altri. Non si è trattato in questo di una banalizzazione dei concetti e delle categorie, ma di una esternazione autentica di un antico senso di compassione umana, che appunto trae origine dalla consapevolezza e ricognizione di sofferenze e debolezze che appartengono indistintamente all’uomo come individuo. Da tale consapevolezza si è sviluppata l’esternazione dell’empatia, nel riconoscimento di una dignità che mai deve essere negata.
Ora, la crisi ucraina con la fuga di massa dei disperati ci sta mettendo di fronte ad uno stravolgimento di quanto sopra indicato e dello stesso concetto di umana compassione. L’empatia nostra non sembra più muoversi indistintamente verso i profughi, o il profugo inteso come individuo destinato alla dispersione, sua, di una collettività originaria, o identitaria, ma comunque degna di attenzione, ascolto e tutela, ma pare perseguire un assurdo ondeggiare suggerito da criteri discriminatori. La guerra che strazia un territorio, non è più la guerra di quel territorio, in grado di ospitare, fino a un certo momento, non un popolo, ma le popolazioni che lo abitano anche se non necessariamente autoctone. È, o sembra essere, la guerra contro i diritti degli ucraini, cui giustamente si volge il nostro sguardo affettuoso, ma solo verso questi appare muoversi l’attenzione, nella generale commozione collettiva, sprezzante degli altri. Ma che ne è di quei profughi, già profughi in terra ucraina e oggi straniti, smarriti e disconosciuti dal mondo? Come non ammettere che la migrazione della migrazione “non è ammessa” o non sempre tollerata? Forse le nostre limitazioni mentali, che ci fanno tendere alle eccessive semplificazioni non sono in grado di cogliere le sfumature delle migrazioni, dei loro caratteri. Nella nostra semplificazione eccessiva, e banalizzazione, del concetto di diaspora, non solo non vediamo le diaspore, ma le discriminiamo, addirittura, lasciandole fuori dall’accoglienza, bloccandole ai confini, facendo differenze che offendono l’uomo vulnerato, non riconoscendolo più come tale, destinandolo all’oblio, mediatico e sociale.
Questa lunga osservazione gira sull’idea di fondo che l’accoglienza è di tutti e per tutti; certamente sarà più facile la via della salvezza per la middle class munita di passaporto, ma come tale categoria non deve essere discriminata perchè in qualche modo già privilegiata, non deve discriminarsi nemmeno il povero o il profugo dell’Ucraina o il passeggero di turno, l’uomo del transito. L’accoglienza, si diceva, è per tutti; è la nota che accorda e consente l’uguaglianza, sociale e sostanziale, che si fa portavoce e portatrice di diritti e di tutele… In fondo, è questione di pietas…
Immagine in evidenza di Articolo 21
Di Giovanni Maria Del Re su Avvenire
Dopo una difficile giornata di discussioni, alla fine i ministri dell’Interno Ue hanno trovato l’accordo unanime sull’attivazione, per la prima volta in assoluto, della direttiva Ue per la protezione temporanea del 2001, sia pure con un compromesso per accontentare i Paesi dell’Est. «Accordo storico. L’Ue garantirà protezione temporanea a coloro che fuggono dalla guerra in Ucraina. L’Ue è unita e solidale» ha esultato via Twitter il ministro dell’Interno francese, Gérald Armanin, presidente di turno, al termine del Consiglio straordinario, cui ha partecipato in video anche il ministro dell’Interno ucraino, Denis Monastirski. «Dobbiamo essere soddisfatti – ha dichiarato la titolare del Viminale, Luciana Lamorgese – per l’attivazione di questa direttiva» che «è un’attivazione in linea con tutta l’attività posta in essere dall’Europa» di fronte alla guerra in Ucraina. «Ancora una volta – ha commentato anche Palazzo Chigi – la risposta dell’Ue è stata pronta, rapida, solidale e unita».
Fino al pomeriggio pochi ci speravano. «Se avessimo l’accordo oggi (ieri, ndr) sarei sorpresa positivamente – ammetteva, arrivando alla riunione, la commissaria agli Affari Interni Ylva Johansson –. Non abbiamo avuto il tempo di fare le necessarie consultazioni con gli Stati membri, quindi ci vorrà ancora qualche giorno». A bloccare l’intesa, il fatto che nella proposta della Commissione la protezione temporanea si applicava anche ai cittadini non ucraini residenti di lunga data (per quelli temporanei è previsto il rimpatrio). Inaccettabile per i Paesi di frontiera, Romania, Slovacchia, Ungheria e Polonia, cui ieri si è aggiunta anche l’Austria.
Dopo ore di stallo, Parigi, pur di incassare l’accordo, ha tagliato il nodo gordiano accontentando i Paesi recalcitranti. «Per i cittadini non ucraini o apolidi – si legge nell’articolo 2 modificato del testo della decisione di attivazione – che possano provare di esser legalmente residenti in Ucraina» e «che non sono in grado di ritornare al Paese di origine in condizioni sicure e stabili, gli Stati membri applicheranno o questa decisione (dunque le norme Ue, ndr) o uno status adeguato nel quadro della legislazione nazionale». Tradotto: per i non ucraini, ogni Stato membro potrà decidere liberamente se applicare le norme Ue o le proprie nazionali. Cedimento che ha di colpo sbloccato il negoziato. La presidenza francese era ansiosa di non dare l’impressione di una rottura di quella straordinaria compattezza che fin qui ha mostrato l’Ue di fronte alla guerra in Ucraina.
Probabilmente già oggi verrà formalizzato il testo che, all’articolo 1, certifica «l’esistenza di un afflusso di massa nell’Unione». In base alla direttiva, i profughi ucraini potranno restare legalmente in uno Stato Ue per un anno, prorogabile fino a tre, senza dover chiedere l’asilo. Questione cruciale, vista anche la massa in arrivo: a ieri erano giunti in Europa un milione di profughi.
«Si parla – ha detto Lamorgese – di 7-8 milioni di persone che usciranno dall’Ucraina e andranno nei vari Paesi Ue». Ricorrere alle normali procedure di asilo, oltre a ingolfare i rispettivi sistemi nazionali, ha spiegato Johansson, «avrebbe anche portato a lunghe attese», mentre con la direttiva gli ucraini possono da subito cercare casa e lavoro, andare dal medico o mandare i figli a scuola. Anche se, ammette la commissaria, «non siamo ingenui, i problemi ci saranno, ma siamo in una posizione migliore rispetto alla crisi del 2015».
Non si parla invece per ora di ridistribuzione. «Non è una situazione paragonabile al 2015-16» ha detto il vice presidente della Commissione Margaritis Schinas, oltretutto «le persone si ricollocheranno da sé, stabilendosi dove credono»: da tempo l’Ue ha soppresso l’obbligo di visto per i cittadini ucraini, che possono entrare con un passaporto biometrico (la Commissione ha soluzioni anche per gli ucraini sprovvisti di questo documento) e muoversi liberamente per un massimo di 90 giorni come turisti. Per il tempo successivo scatta la direttiva.
Foto in evidenza di Reuters, su Avvenire
Su Avvenire
Accuse di discriminazione razziale. Sugli autobus al confine tra Ucraina e Polonia, nelle stazioni dei treni, dentro i campi improvvisati per l’accoglienza. Nei giorni dell’apertura delle frontiere da parte dei Paesi di Visegrad, per lasciar spazio all’ondata di profughi in arrivo dall’ex repubblica sovietica, arrivano pesanti imputazioni a carico in particolare delle autorità polacche. Le voci sono state raccolte dalla stampa internazionale e dai social media e puntuale è arrivata la smentita di Varsavia.
«Ci hanno detto “No Blacks“, e ci hanno fatto scendere dal bus che stava attraversando la frontiera con la Polonia. A me, alla mia famiglia e ad altri immigrati» ha raccontato un attivista nigeriano, padre di tre figli, all’Indipendent. «Mio nipote, cittadino del Marocco, è stato respinto alla frontiera tra Ucraina e Polonia. Dopo varie peripezie, con tutta la documentazione, stava tentando di fuggire dall’Ucraina ed entrare in Polonia per prendere un aereo e tornare a casa» ha denunciato una donna italiana su Twitter.
Quanto stanno documentando alcuni inviati, al momento, è soprattutto un diverso trattamento, a seconda del colore della pelle. Razzismo a tutto tondo, in parole povere.
L’ambasciatrice polacca in Nigeria, Joanna Tarnawska, ha però smentito gli atti discriminatori. «Tutti ricevono uguale trattamento. Posso assicurare che ho rapporti sul fatto che alcuni nigeriani hanno già attraversato il confine della Polonia», ha spiegato ai media locali.
Le denunce di razzismo si stanno però diffondendo di ora in ora su Twitter e sugli altri social sotto l’hashtag #AfricansinUkraine. A pesare sarebbe soprattutto il limbo, fisico e giuridico, in cui verrebbero collocati i migranti originari dell’Africa rispetto alle persone nate nell’Est Europa. «Stanno dividendo profughi di serie A e di serie B. È una vergogna».
Nel territorio che separa l’Ucraina dalla Polonia, si stanno riversando dall’inizio del conflitto centinaia di migliaia di cittadini in fuga dalle esplosioni e dai bombardamenti. I primi post e video di denuncia sono comparsi settimana scorsa sul profilo Twitter della dottoressa Ayoade Alakija, inviata speciale dell’Oms per l’emergenza Covid. Nelle immagini dei video si vedono africani, in fuga insieme a centinaia di migliaia di ucraini, davanti ai fucili puntati della polizia di confine che decide chi far entrare e chi no in Polonia, e quindi in Unione Europea.
Sul tema, smentito come detto dall’ambasciatrice polacca in Nigeria, le autorità del Paese africano hanno sollecitato i funzionari governativi polacchi al confine a trattare in modo uguale tutti i profughi e i richiedenti asilo provenienti dalle città ucraine.
Immagine in evidenza di Ansa / Afp
Di Annalisa Camilli su Internazionale
“C’erano bombe giorno e notte, carri armati per strada”. Ha il viso segnato dalla stanchezza, ancora fatica a parlare quando ripensa alle sirene e alle urla che l’hanno svegliata la mattina che Kiev, la sua città, è stata bombardata. Ha detto ai genitori che non poteva più sopportare quella paura: è un’ossessione che ancora la immobilizza, anche adesso che è in salvo.
È scappata il 26 febbraio, portando con sé qualche vestito, delle fotografie e la sua gatta, Musa. Nataliia Lyha ha 26 anni, lavorava in un call center, viveva con sua madre e suo padre nella capitale ucraina e ora è sulla banchina della stazione ferroviaria di Przemyśl, in Polonia. Ci è arrivata prendendo tre treni che hanno percorso i cinquecento chilometri che separano la capitale ucraina dal confine polacco.
“Erano pieni di persone, di bambini, di famiglie. Sono scioccata”, racconta. Il suo fidanzato è in Crimea e sta cercando di raggiungerla, vorrebbero andare insieme in Germania per trovare un po’ di pace. Ha una sciarpa al collo e uno scaldaorecchie per ripararsi dal freddo, mentre le temperature stanno scendendo sotto lo zero e al valico di confine sono caduti i primi fiocchi di neve. Sono quasi tutte donne le passeggere scese dal treno che collega Leopoli a Cracovia, alcune arrivano da Kiev e sono in viaggio da giorni, sono accalcate sulla banchina: c’è un via vai di volontari polacchi, coordinati dai vigili del fuoco e dall’esercito che distribuiscono cibo, bevande calde, vestiti, organizzano l’accoglienza e gli spostamenti.
Gli aiuti arrivano da tutta la Polonia. Una donna ha un cartello in mano, con una scritta in ucraino: “Offro ospitalità a otto persone a casa mia”. Nataliia Lyha le si avvicina, le chiede aiuto. Si chiama Ludmilla Kolosowa, è ucraina, ma vive a Katowice, a quattro ore di macchina dal confine. È venuta per dare ospitalità ai profughi: “Ho un figlio che sta combattendo a Odessa, ho paura per lui, sono qui per dare una mano, offrire da dormire è l’unica cosa che posso fare”. Lyha con la sua gatta saranno ospitate da Ludmilla Kolosowa. “Per un paio di giorni potrò riposare, poi vedremo cosa fare”, afferma Lyha
Anche Maria Dmytryshyn, 16 anni, e sua madre dormiranno a casa della donna ucraina che vive in Polonia. Sono scappate da Leopoli e ci hanno messo un giorno per percorrere una tratta ferroviaria che di solito si fa in due ore. Dmytryshyn è una studentessa, ha portato con sé dei libri e delle foto. “Ho dovuto lasciare quasi tutto a casa, siamo andate vie di corsa”, spiega. Suo padre è rimasto a Leopoli, perché dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel paese è in vigore la legge marziale e tutti gli uomini tra i 18 e i 60 anni non possono andarsene, così molti di loro portano la famiglia in salvo nei paesi limitrofi e poi tornano indietro a combattere. Maria Dmytryshyn vuole andare a Varsavia e poi provare a studiare o a lavorare. “Non potevamo rimanere a casa, era troppo pericoloso”, racconta. Ha lasciato suo padre, sua nonna e il suo cane che si chiama Conchiglia. “Torneremo a prenderli appena ci sistemiamo”.
Ci sono file di ore ai valichi di frontiera con la Polonia. Una volta attraversato il confine i profughi trovano ad aspettarli amici o semplici conoscenti, ma anche sconosciuti che sono pronti ad accoglierli nelle loro case. C’è una pagina Facebook in polacco e ucraino in cui si offrono posti letto, passaggi in auto private, aiuti di ogni tipo per i profughi che sono al confine.
Stanno arrivando organizzazioni umanitarie e volontari da tutta Europa in Polonia per gestire quella che è già una nuova emergenza umanitaria. Necip Arslann è arrivato da Norimberga in macchina. Insieme a sua moglie ha fatto un gruppo whatsapp per raccogliere beni di prima necessità da portare in Polonia: “Abbiamo caricato la macchina più che potevamo e sono venuto qui, ma intendo tornare con la macchina piena di persone”, afferma, mentre al parcheggio degli autobus sventola un cartello con scritto “Germany”.
La Caritas Polonia ha allestito delle tende nel parcheggio degli autobus. “C’è tanta di quella gente, arrivano a tutte le ore, le persone stanno dormendo nelle scuole, qui distribuiamo bevande e cibo”, racconta Caroline Samp, un’operatrice della Caritas locale. “Ma abbiamo anche tante persone che arrivano qui per portarci cose per i profughi, spuntano persone dovunque ad aiutarci, è incredibile questa solidarietà”.
Solo qualche mese fa, i profughi iracheni e siriani che arrivavano al confine tra Polonia e Bielorussia erano respinti con violenza dalle guardie di frontiera polacche, invece il 27 febbraio il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ha annunciato che Varsavia è pronta ad accogliere i profughi ucraini a braccia aperte.
Il 28 febbraio l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) Filippo Grandi ha annunciato che cinquecentomila ucraini hanno lasciato il loro paese e sono entrati in Polonia e negli altri paesi limitrofi come Romania, Ungheria, Moldova e Slovacchia. Ma i numeri potrebbero continuare a crescere nelle prossime ore. Secondo le stime, potrebbero lasciare il paese quattro milioni di persone: sarebbe l’arrivo più intenso di profughi in Europa nella storia recente, superiore anche alla cosiddetta crisi dei rifugiati quando un milione di siriani sono arrivati in Europa attraverso la rotta balcanica.
Ma questa volta l’atteggiamento dei paesi dell’Unione europea, soprattutto di quelli dell’Europa orientale, sembra essere cambiato: Polonia, ma anche Ungheria e Romania hanno detto che chi scappa dalla guerra in Ucraina sarà accolto senza problemi. Ma molti criticano il doppio standard dell’accoglienza applicato in base alla provenienza delle persone. Alcuni studenti africani che stavano scappando dall’Ucraina insieme a migliaia di cittadini ucraini hanno denunciato di essere stati respinti e picchiati dalla polizia di frontiera polacca.
Vitriana Liana è tra quelli che nutre dei dubbi sull’equità di questo sistema: è originaria di Luanda, in Angola, ha vissuto per otto anni a Kiev dove ha studiato e dove è nata sua figlia. Quando sono cominciate a cadere le bombe sulla capitale ucraina è scappata: “Credevo di morire, non ho portato via niente. Volevo solo andare via il prima possibile”. Ora dorme nella palestra della scuola primaria 14 di Przemyśl, allestita con le brande da campo per i profughi. È con sua figlia di cinque anni e suo marito. Ha paura che non le sarà riconosciuta nessuna forma di protezione. “Ci tratteranno come gli altri? Temo che ci rimandino in Angola, ma la mia vita è qui, mia figlia è nata qui”.
Ma l’annuncio più eclatante è venuto dalle autorità europee: il 27 febbraio al termine di una riunione dei ministri dell’interno dell’Unione è stato annunciato che Bruxelles potrebbe attivare una direttiva (55/2001) che non è mai stata usata prima per garantire una protezione temporanea ai profughi ucraini per tre anni: in questo modo non sarebbe necessario per loro chiedere l’asilo, ma potrebbero muoversi e lavorare senza problemi all’interno dell’Europa. La decisione deve essere presa dal consiglio europeo del 3 marzo. Un’azione che, se estesa a tutti i profughi senza distinzioni, potrebbe imprimere una svolta alle politiche migratorie europee.
Foto in evidenza di Michael Kappeler, Picture-Alliance/Dpa/Ap/LaPresse
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone migranti e rifugiate?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.